giovedì 13 settembre 2012

La bellezza di Cattolica!

Hotel B&B Oltremar Cattolica

Nuova gestione Fam. Palazzi
Le vostre vacanze? Il nostro mestiere.
Siamo a pochi passi dal mare e dalla nuova darsena. La posizione molto tranquilla e inoltre vicino al centro, caratterizzano questa confortevole struttura ideale per trascorrere una vacanza serena in un ambiente tranquillo e dotato di ogni confort. Hotel B&B Oltremar dista solo 50 metri dal mare ed è a pochi passi dal centro, dal lungomare e dall’isola pedonale con boutique e negozi.

  • 30 confortevoli camere con balcone, aria ventilata, TV LED e su richiesta frigobar.
  • Copertura wifi gratuita e internet point.
  • Reception 24 h.
  • Soggiorno climatizzato con sala Tv  e angolo Playstation
  • Colazione a buffet dalle ore 8:00 alle 11:00.
  • Veranda con giochi per i bambini.
  • Parcheggio privato e recintanto.
  • Uso gratuito delle Biciclette dell’Hotel.
  • Tv in veranda e soggiorno con programmi SKY.
 

Itinerari nell’entroterra di Cattolica

Scoprite il meraviglioso entroterra romagnolo a pochi km da Cattolica, ricco di borghi, castelli medievali, piccoli paesi dove è possibile recuperare un clima sereno e patriarcale, nella pace di verdi colline. Un incontro con il paesaggio agrario e il suo patrimonio storico culturale conservato un po’ dovunque e rivivibile nei borghi, nelle chiese, negli stupendi balconi a guardia della valle, cinti di mura e torri civiche vicino a campanili. Una storia fatta di battaglie tra le grandi signorie dei Malatesta e i Montefeltro. Numerosissime sono le rievocazioni storiche che si svolgono negli splendidi centri storici, come il Palio del Daino di Mondaino, l‘Ottocento festival di Saludecio.

.: ROCCHE E CASTELLI NELL’ENTROTERRA :.

Montegridolfo

Castello di Montegridolfo

Il Castello di Montegridolfo è uno dei castelli meglio conservati del Riminese. Deve il suo nome alla famiglia riminese, di parte guelfa, dei Gridolfi, che qui si stabilì all'epoca degli scontri con i ghibellini. All'interno del borgo si trova Palazzo Viviani, hotel de charme, uno dei più avanzati e qualificati centri per il turismo ed il relax di tutto l'entroterra romagnolo.
montescudo

Castello di Montescudo

Il Castello di Montescudo si trova nella parte media della Valle del fiume Conca che sfocia a Cattolica. Gli insediamenti risalgono ad Etruschi e Celti. Seguirono i Romani. Nel 1460 Sigismondo Pandolfo costruì una robusta rocca a scudo della città di Rimini. Di notevole bellezza anche il borgo fortificato di Albereto, anch'esso manufatto malatestiano.
Pennabilli - panoramica

Castello di Pennabilli

Scoprite Pennabilli, la mostra dell'antiquariato ed il festival Artisti in Piazza. E' situato ai piedi del versante occidentale del Monte Carpegna. Pennabilli deve il suo assetto urbano all'unione di due antichi castelli, quello dei Billi sopra "la rupe" e quello di Penna sopra "il roccione".
Castello di San Leo

Castello di San Leo

Castello e Rocca di San Leo Il Castello di San Leo fortezza strategicamente determinante per le vicende storiche e militari vede il suo splendore grazie alla signoria dei Montefeltro che ne fecero la sede della dinastia. Il passaggio di San Francesco, Dante e Cagliostro hanno alimentato le atmosfere e le leggende di alchimie magiche e fantastiche. All'interno del borgo, un interessante museo con corazze medievali e armi.
Castello Malatestiano di Coriano

Coriano di Rimini

Della cittadina di Coriano si apprezza la bella campagna con i borghi contadini e le case coloniche sparse tra i poderi dove si coltivano il grano e l'ulivo e le ottime vigne che danno alcuni tra i migliori vini romagnoli. Del suo passato, Coriano ha conservato parte del Castello (gravemente distrutto a varie riprese) di cui sono visibili la porta interna con torre quadrangolare. Sul territorio si trova la Comunità di San Patrignano.
Gemmano - la chiesa

Gemmano di Rimini

Gemmano si trova in una riserva naturale di rara bellezza e varietà di paesaggio. All'interno del territorio si trovano le Grotte di Onferno, citate da Dante nel Canto dell'Inferno. La valle del Ventena, i calanchi, i sentieri che toccano i borghi rurali, i panorami ne fanno una meta obbligata per chi vuol conoscere una parte di colline isolata e rimasta ferma nel tempo.
Gradara

Gradara

Castello di Gradara, governato all'epoca da diverse signorie come i Della Rovere e i Malatesta, è diventato famoso per la passione e tragedia dei 2 amanti Paolo e Francesca, che Dante ha descritto nel V canto dell'Inferno. Il Castello di Gradara è conservato molto bene e fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Diverse sono le sagre e le rievocazioni storiche che vengono proposte dalla Pro Loco.
Le Grotte di Onferno

Grotte di Onferno e il territorio

Le Grotte di Onferno si trovano in una riserva naturale che sembra essere lontana mille miglia dalla confusione della città. Quiete, relax e immersione nella natura sono le sue caratteristiche principali. Il complesso carsico di Onferno è considerato tra i più importanti d'Italia tra le grotte di gesso. Nell'antica Pieve di Santa Colomba, oggi restaurata, ha sede un museo naturalistico e multimediale che è un vero e proprio paradiso per i bimbi.
mondaino-piazza

Mondaino

Mondaino è una rocca dei Malatesta, i cui presunti fondatori sembrano essere stati gli etruschi. Il nome del luogo, fa riferimento forse ai daini presenti, un tempo, in grande quantità nei boschi della zona. Nel borgo di Mondaino è possibile visitare la Piazza e la Rocca Malatestiana, in cui si trova il anche il Museo Paleontologico. L'incantevole scenografia urbana permette il successo del Palio del Daino, la rievocazione medievale che coinvolge ogni agosto l'intero paese.
Entrata a Montecolombo di Romagna

Montecolombo

Il Castello di Montecolombo ha mantenuto la struttura medievale nonostante le trasformazioni avvenute successivamente. Con la vicinissima Montescudo, Montecolombo doveva rappresentare una buona barriera protettiva in difesa della pianura riminese, appoggiato come tanti altri castelli malatestiani, sulla collina che domina il corso del fiume e la pianura.
Morciano di Romagna

Morciano di Romagna

Morciano, capitale commerciale della Valconca. Qui nacque, molti secoli fa, una delle più grandi fiere stagionali della Romagna, da quando i suoi mercati divennero il punto di riferimento per il mondo agricolo e artigianale del vasto territorio che comprende tutta la valle. Ogni anno a Marzo ha luogo la tradizionale Fiera di S. Gregorio con bancherelle di prodotti tipici, giostre e divertimenti, mostre mercato.
Falesia del monte San Bartolo

Parco del Monte San Bartolo

Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo segna l'inizio delle colline dopo i lidi turistici della Riviera romagnola. L'area protetta presenta aspetti naturali molto suggestivi come la fioritura delle ginestre che a maggio regala meravigliosi giochi di colori, a ridosso del verde-azzurro dell'acqua cristallina della costa. All'interno del Parco, si trovano notevoli testimonianze archeologiche e storiche, mosaici e il piccolo porto turistico della Vallugola, famoso anche per i misteriosi sassi di Valbruna
Sasso Simone e Simoncello

Parco Sasso Simone e Simoncello

Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, situato a circa 60 km da Cattolica e dalla costa romagnola. Il paesaggio collinare-montuoso è interessato dai rilievi dei Sassi Simone, Simoncello e dal picco del Cippo dove si allenava il campione Pantani. In estate sentieri per trekking e mountainbike. In inverno impianti sciistici sull'Eremo di Monte Carpegna.
Montefiore - Rocca di Luna

Rocca di Montefiore Conca

La Rocca di Montefiore è una fortezza bellissima e gigantesca, dalle linee squadrate ed imponenti, circondata da un mare di verde. Dalla terrazza della Rocca si può vedere un panorama mozza-fiato: tutta la Riviera adriatica da Rimini a Cattolica, il Castello di Gradara, all'entroterra, sino al Monte di Carpegna. La terrazza è accessibile solo durante le sagre, come Rocca di Luna.
Saludecio - porta marina

Saludecio

Saludecio e Ottocento festival Saludecio è uno dei castelli meglio conservati del Riminese. Deve il suo nome alla famiglia riminese, di parte guelfa, dei Gridolfi, che qui si stabilì all'epoca degli scontri con i ghibellini. All'interno del borgo si trova Palazzo Viviani, hotel de charme, uno dei più avanzati e qualificati centri per il turismo ed il relax di tutto l'entroterra romagnolo.
San Clemente

San Clemente di Romagna

San Clemente di Romagna, è un piccolo paese sulle prime colline verso la costa dove il panorama è quello dei campi coltivati e del mare, dove si produce un ottimo vino e dove si scopre il piacere del vivere in campagna. Buona la produzione agricola, ottima quella vinicola che può vantare un Sangiovese tra i migliori del Riminese. Al vino vengono per questo dedicate eventi importanti come la Sagra del Vino, a metà maggio, e le Note di..vino, a giugno e luglio.
San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano, a 3 km da Cattolica, di cui condivide il casello dell'autostrada, è un borgo molto accogliente, ricco di tavernette ed osterie. Frequenti sagre tradizionali animano il paesino, i suoi pittoreschi vicoli e la grande piazza centrale. La Festa delle Streghe a Giugno è il primo appuntamento dell'estate in Riviera Adriatica.
Fratte - Sassofeltrio

Sassofeltrio ed il suo territorio

Natura e panorami straordinari, caratterizati da calanchi, verde e angoli di una bellezza assoluta. Da percorrere in bicicletta. Questo è Sassofeltrio ed il suo territorio. Oltre al capoluogo: Fratte (il centro moderno, giù nella vallata), Gesso.
Valconca da Montefiore

Valconca

La Valconca o Valle del Conca è un paesaggio di morbide colline, solo qualche volta segnato dalle fenditure dei calanchi che, nel gioco dei contrasti di forme e colori, rendono ancora più vario e sorprendente il territorio. In Valconca i castelli e i borghi non si arrampicano sulle rocce più impervie, ma si appoggiano sulla sommità dei promontori più panoramici, quelli da cui è più facile difendere le mura paesane ma anche controllare i campi e vivere un rapporto tranquillo e quotidiano con la campagna.
 

Acquario Cattolica Le Navi – Oltremare Riccione

Parchi Acquatici – Parchi Marini
con delfini, squali e tanti pesci tropicali e mediterranei

Il Parco Le Navi di Cattolica offre l’opportunità di un “faccia a faccia” con gli squali, Parco le Navi Cattolical’esclusiva possibilità di immergersi nella grande vasca degli squali: 700.000 litri di acqua marina in cui nuotano 14 squali di diverse specie (Squali Toro, Nutrice, di Port Jackson e Pinna Bianca) in compagnia di numerosi pesci pelagici.
Squali dell'Acquario di CattolicaLo scopo di questa esperienza, unica in Europa, è quello di sfatare il luogo comune dello squalo assassino e di promuovere la campagna del Club Squaloanch’io contro il “finning” (la pesca agli squali per il prelievo delle sole pinne, molto richieste sui mercati orientali). Questa iniziativa contribuisce economicamente al progetto “L’unica alternativa è l’educazione” avviato presso un Centro Avsi di Salvador de Bahia in Brasile.
Il Parco Le Navi di Cattolica conta oltre 100 vasche espositive e 2.500.000 litri di acqua marina contenenti 3000 esemplari di 400 specie diverse provenienti dai mari di tutto il mondo.Pesce Picasso - Acquario di Cattolica
Vedrete pesci pagliaccio, tartarughe, meduse, camaleonti, rane, pinguini e i grandi squali toro che vi aiuteranno a conoscere il mare ed amarlo.
Il rapporto tra l’uomo e il mare caratterizza tutti i percorsi dell’Acquario. Collegamenti “sotterranei”, veri e propri laboratori sottomarini, conducono i visitatori in un viaggio coinvolgente, mirato alla conoscenza e al rispetto dell’ecosistema marino, offrendo il massimo delle emozioni e del divertimento a tutte le fasce di età.
Le ultime novità all’Acquario di Cattolica sono il grande exhibit di pinguini nel percorso blu e cuccioli di Caimani ed i mammiferi più giocosi e teneri del pianeta, le Lontre nel percorso giallo.
le Lontre - novità 2011 all' Acquario di Cattolica
 
Pesce Istrice - Acquario di CattolicaAl Parco Marino Le Navi di Cattolica, ulteriori approfondimenti provengono dai contributi video sull’evoluzione della vita acquatica, dal realistico video in 3D sulla catena alimentare marina, e dalla speciale sala di monitoraggio che presenta il dietro le quinte. Esperti animatori inoltre, stimolano il pubblico e sono disponibili a rispondere alle curiosità dei visitatori.Pesci Tropicali - Acquario di Cattolica
Una interessante mostra tematica completa i temi dei percorsi: “I Suoni del Mare”, è un esclusivo percorso che fa scoprire la sorprendente ricchezza di suoni che anima gli abissi marini. E’ una mostra interattiva, in cui si possono anche osservare gli animali che producono i rumori, e scoprire il rapporto dell’uomo con le conchiglie nelle diverse culture, prima di mettersi alla prova con gli info-point, dove lo squalo Sharky si diverte ad interrogare i giovani visitatori.
Inoltre, nei grandi spazi verdi, fruibili liberamente come spazio pubblico, è possibile accedere ai servizi offerti all’interno del Parco: aree relax, spiaggia adiacente, ristorazione, bar, shop, verde attrezzato, ampi parcheggi, animazione per bambini, spettacoli, eventi culturali, congressuali e sportivi. L’Acquario di Cattolica si trova sulla spiaggia Nord di Cattolica; conta una superficie espositiva di 110.000 mq, aree verdi pari a 49.000 mq e 1500 posti auto.
Oltremare Riccione
Visitate Oltremare, l’esclusivo parco divertimenti, sito sulla collina di Riccione a fianco di Aquafan.Delfini - Parco Oltremare Riccione
Oltremare è un parco rivolto a tutti: un omaggio al pianeta e al nostro mare dove l’intrattenimento è anche esperienza ricca di contenuti educativi.
Il parco Oltremare unisce l’attenzione per l’ambiente e per la conservazione con la volontà di proporre un’offerta divertente e altamente spettacolare.
Oltremare Riccione - internoLa sua “missione” è favorire e promuovere la conservazione del patrimonio ambientale con particolare attenzione all’Adriatico e alle sue coste.
Le attrazioni del parco sono molteplici e precisamente: “pianeta terra”, un viaggio emozionante nella formazione del cosmo e della Terra; “darwin”, un giardino dove piante, alligatori e tane di insetti, assieme ad effetti sonori e visivi ricreano le atmosfere di un antico passato; “hippocampus”, la conoscenza dell’ippocampo, la mostra presenta alcuni dei più suggestivi ambienti marini dove vivono le specie più insolite di cavallucci, dragoni di mare e pesci ago, in collaborazione con il National Aquarium in Baltimore (USA); “pianeta mare”, è un omaggio alle acque del mare Adriatico dove nuotano squali, balenottere, delfini e pesci luna;
Laguna dei delfini al parco Oltremare di Riccione
“laguna delfini”,”la fattoria”,l’incontro ravvicinato con rapaci, predatori e animali da cortile nell’aia più divertente che si sia mai vista; “delta”, la vita nel Delta del PO, lungo un percorso tra acque palustri, simpatici animali e casoni dei pescatori; “percorso verde” il giardino delle scogliere, il percorso dei profumi del mare, le siepi delle coste, lo stagno delle ninfee, la spirale del mare, il canneto, il prato incolto,l’abetaia, il frutteto, la macchia di ginepri, il bosco, la pineta, il querceto umido…
La principale attrazione è la Laguna dei Delfini, il delfinario di Riccione, dove si esibiscono in giochi e salti acrobatici 11 delfini. La laguna è la vasca più grande e avanzata casa dei delfini mai realizzata: 9.000 mq di superficie, 9 milioni di mc di acqua salata ed una tribuna coperta con 2.200 posti a sedere. Lo spettacolo merita di essere visto almeno una volta.
Particolare attenzione viene riservata alla ristorazione tipica dell’Emilia-Romagna, nei 5 punti ristoro. Inoltre, nella piazza di ingresso è presente Lo Scaffale Romagnolo, bottega tipica gourmet regionale, per degustazioni e souvenir di “gusto”. Il parco è facilmente raggiungibile sia con auto, poichè sito nei pressi del casello autostradale di Riccione, sia con i mezzi pubblici dell’agenzia Tram di Rimini.